Caricamento dati...
Spiegazione percorsi WIDEn-N e Filtri iGate
1. Concetto alla base dei percorsi WIDEn-N
WIDE1 e WIDE2: Sono "alias" che identificano categorie di digipeater:
- WIDE1: Digipeater locali ("fill-in"), a bassa potenza o antenna limitata, progettati per coprire zone d'ombra (es. centri urbani o valli).
- WIDE2: Digipeater ad alta copertura, installati in siti elevati (montagne, torri), con portata regionale.
Formato N-n:
- N (primo numero): Hop totali richiesti per quella categoria.
- n (secondo numero): Hop rimanenti prima che il pacchetto "scada".
2. Differenze tra WIDE-1, WIDE-2, e WIDE2-1
Ecco un confronto dettagliato:
| Percorso | Significato Tecnico | Utilizzo Tipico | Effetto sulla Rete |
|---|---|---|---|
| WIDE-1 / WIDE1-1 | Richiede 1 hop da qualsiasi digipeater (locale o wide). | Aree dense, dove basta un hop per raggiungere un iGate. Mobile in città. | Bassa congestione: il pacchetto viene ritrasmesso una volta sola. |
| WIDE-2 | OBSOLETO. Richiedeva 2 hop da digipeater generici, senza distinzione tra tipologie. | Usato fino al 2004, poi abbandonato per eccessiva congestione. | Alta congestione: molti digipeater rispondono in parallelo, sovraccaricando il canale. |
| WIDE2-1 | Richiede 1 hop da un digipeater di tipo WIDE2 (alta copertura). | Secondo hop in un percorso (es. dopo WIDE1-1). Ideale per stazioni fisse. | Media efficienza: limita la propagazione ai soli digipeater wide-area. |
Esempio di funzionamento di WIDE2-1:
- Pacchetto originario:
N0CALL>APRS,WIDE2-1 - Se un digipeater WIDE2 (es. DIGIA) lo riceve, ritrasmette:
N0CALL>APRS,DIGIA*,WIDE2* - (dopo questa trasmissione, il percorso è "esaurito" e nessun altro digipeater ritrasmette)
3. Impatto Pratico sulla Propagazione
WIDE-1 (o WIDE1-1):
- Vantaggio: Ideale per mobili a bassa potenza, dove un digipeater locale può "raccogliere" il segnale.
- Limite: Copertura limitata a ~20-50 km.
WIDE-2 (obsoleto):
- Problema: Causava "alluvioni" de pacchetti: ogni digipeater nella portata ritrasmetteva, creando duplicati e congestione.
WIDE2-1:
- Vantaggio: Usato dopo un primo hop (es. da un fill-in), garantendo copertura wide-area senza sprechi.
- Scenario tipico:
WIDE1-1,WIDE2-1? 1° hop da un fill-in, 2° hop da un wide-area (totale: 2 hop).
4. Configurazioni Consigliate
- Aree Urbane:
WIDE1-1,WIDE2-1(2 hop totali: 1 fill-in + 1 wide-area). - Aree Rurali:
WIDE1-1,WIDE2-2(3 hop totali, per coprire distanze maggiori a bassa densità). - Stazioni Fisse:
WIDE2-1(se il segnale arriva già a un digipeater wide-area) oWIDE2-2(se servono hop aggiuntivi). - Satelliti/ISS: Usare
ARISS(non WIDE!).
?? Importante: Percorsi come
WIDE2-2 o WIDE3-3 sono sconsigliati in aree congestionate: ogni hop extra può moltiplicare i pacchetti in rete del 300-500%.
Diagramma Percorsi
Filtri utilizzabili in un iGate LoRa APRS
Ecco l'elenco completo dei filtri utilizzabili in un iGate LoRa APRS (come quelli basati su Direwolf o firmware simili), con le relative funzioni e sintassi:
Filtri Base (Tipo di Pacchetto)
| Filtro | Significato | Pacchetti Inoltrati |
|---|---|---|
| a | Tutto | Tutti i pacchetti APRS (nessun filtro). |
| b | Beacon/Posizione | Solo beacon di posizione (fissi o mobili). |
| m | Messaggi | Solo messaggi privati, bulletin e announce. |
| o | Oggetti | Pacchetti relativi a oggetti (es. palloni meteo). |
| q | Stazioni | Beacon di stazioni fisse (WX, digipeater). |
| t | Telemetria | Dati di telemetria (es. valori sensori). |
| w | Meteo | Stazioni meteorologiche (WX). |
| M | Mic-E | Dispositivi Mic-E (tracker GPS, messaggi brevi). |
| g | Generico | Equivalente a a (tutti i pacchetti). |
Filtri Avanzati (Distanza/Posizione)
| Filtro | Sintassi | Funzione |
|---|---|---|
| Distanza | /distanza (es. /50) |
Filtra i pacchetti entro X km dall'iGate. • Esempio: FILTER b/30 ? beacon entro 30 km. |
| Posizione | @lat,lon/raggio | Filtra i pacchetti entro un raggio specifico da coordinate geografiche. • Esempio: FILTER w@45.4654,9.1860/20 ? stazioni meteo entro 20 km da Milano. |
Filtri Speciali
| Filtro | Funzione |
|---|---|
| r/SSID | Filtra pacchetti da un SSID specifico (es. r/-5 ? solo SSID -5). |
| s | Smart Beaconing: Priorità a pacchetti da dispositivi in movimento (utilizzato con altri filtri). |
| d | Digipeater: Filtra i pacchetti digipeatati (non originali). |
Combinazioni di Filtri
È possibile combinare più filtri separati da , o -:
- Esempio 1:
FILTER m/30,t? Inoltra messaggi entro 30 km + tutti i pacchetti di telemetria (senza limite distanza). - Esempio 2:
FILTER M@44.4949,11.3426/15? Solo dispositivi Mic-E entro 15 km da Bologna. - Esempio 3:
FILTER w,b/50? Stazioni meteo + beacon entro 50 km.
Note Importanti
- Sintassi Standard:
FILTER <tipo>/<distanza>[,<tipo2>/<distanza2>](es.FILTER b/50,M/20). - Logica di Filtro:
- L'iGate riceve tutto via radio, ma filtra cosa inoltrare a APRS-IS.
- I filtri agiscono in AND: un pacchetto deve soddisfare tutte le condizioni impostate.
- Firmware Dependency: Alcuni filtri (es. s, r) dipendono dal firmware. Direwolf supporta tutte le opzioni elencate.
- Disabilitare i filtri: Usare
FILTER offoFILTER aper inoltrare tutto.
Esempi Pratici di Configurazione
# Inoltra SOLO messaggi entro 20 km: FILTER m/20 # Beacon + oggetti entro 50 km, e TUTTA la telemetria (senza limite): FILTER b/50,o/50,t # Solo stazioni meteo entro 10 km da coordinate specifiche: FILTER w@45.4654,9.1860/10 # Disabilita i filtri (inoltra tutto): FILTER a
Per ulteriori dettagli, consultare la documentazione del proprio firmware (es. Direwolf User Guide).